In pillole:
È possibile creare siti internet per medici fai da te? Si, è possibile… ma ci sono dei rischi.
Scopriamo quali in questo articolo e quali sono i pro e i contro del fai-da-te.
Gli strumenti migliori per sviluppare siti internet per Medici
Se aprire un sito web può essere considerata un’operazione che non richiede sempre specifiche precise -oltre alla funzionalità- quando si parla di siti professionali ed in particolare siti internet per medici non è così semplice, per questo mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel settore dei siti internet professionali al fine di garantirvi un servizio che non rappresenti “solo” il massimo risultato tecnico ma che risponda, cosa molto importante, alle esigenze e alle regole dell’Ordine dei Medici.
Un medico, nell’esercizio delle sue funzioni, deve attenersi ad un codice professionale stringente e di pari passo quando si apre un sito internet per medici ci sono delle specifiche particolari decise dalla Normativa degli Ordini dei Medici in campo di pubblicità e informazione sanitaria sul web.
Insomma, La deontologia medica si estende anche al web al fine di garantire un corretto utilizzo di internet da parte dei medici al servizio del cittadino.Ebbene si, un buon medico lo si vede anche in rete!

Fra gli scopi che deve raggiungere un sito internet per medici è di fondamentale importanza dare informazioni utili su servizi, strutture mediche oppure professionisti, avere pagine dedicate alle diverse patologie, approfondimenti ed altre dedicate all’educazione sanitaria.
In questo contesto ci sono informazioni che devono essere usate per legge: dati personali, domicilio e sede legale, estremi di contatto ma anche iscrizione all’ordine, laurea conseguita ed eventuale specializzazione sono informazioni obbligatorie, come altre, in un sito internet medico.
Siti internet per Medici. Come fare?
Dovete inoltre tenere in considerazione che per legge non potrete fare alcun tipo di pubblicità e di vendita diretta, dovrete attenervi ad un codice comportamentale nello scambio di mail con i pazienti ed in caso di consigli medici la privacy deve essere rispettata come da normativa.
Tutte le regole determinate dall’Ordine dei Medici sono imperative e vanno rispettate, in quanto tale organo verifica continuamente il contenuto dei siti internet medici al fine di garantire al pubblico un corretto servizio informativo sanitario.
Occorre quindi realizzare un prodotto professionale, che sia utile e diretto, rispondente a criteri e normative vigenti affinché chiunque possa trarne beneficio, senza incorrere in banali errori di sottovalutazione.

Oltre alle questioni legali ci sono norme di buon senso da tenere in considerazione per rendere trasparente il rapporto con i pazienti: in un sito internet per medici la parola d’ordine è “informare” evitando accuratamente di fare marketing e, soprattutto, di essere dispersivi o poco chiari.
Quando nei contenuti l’informazione corretta prevale i punti chiave rimanenti riguardano il web design e diventano la chiarezza, l’essenzialità, la facilità di consultazione. Le foto devono essere poche ma buone, le pagine di facile accessibilità e il materiale deve essere il più possibile divulgativo senza scadere nell’approssimazione.
Noi offriamo tutta la nostra professionalità ed esperienza per aiutarvi ad avere il meglio in un campo così utile ma anche così delicato come l’assistenza medica via internet, in modo tale che tu possa occuparti di portare avanti la tua attività avvalendoti di una piattaforma tanto utile per te quanto preziosa per i tuoi pazienti.
Puoi chiederci subito un preventivo, ti aspettiamo fiduciosi di poter completare la tua professionalità con un servizio altrettanto competente!