In pillole:
Le regole per creare un sito web per dentisti non sono difficili, ma ci sono alcune cose a cui si deve prestare molta attenzione. Noi sappiamo come fare, e te lo spieghiamo in questo articolo: dal design alla scelta delle immagini.
Siti Web per Dentisti: una soluzione online
Per i dentisti questo non è un momento molto favorevole, la grande distribuzione non ha afflitto solo i piccoli negozi locali, ma anche i dentisti. Soprattutto con l’avvento delle catene di cliniche dentali low cost che hanno sottratto pazienti svuotando molti studi.
Se a questo aggiungiamo che la contrazione delle spese dovuta all’andamento economico ha portato molti a rivolgersi verso la concorrenza estera con sempre più persone che cercano servizi odontoiatrici in altri Stati, il risultato è il progressivo sfoltimento dei pazienti del tuo studio dentistico, nonostante tu possa essere uno dei migliori su piazza.
Come fare per risollevare la situazione? Forse potremmo esserti di grande aiuto: devi sapere che i siti web per dentisti possono essere un ottimo strumento di web marketing per la tua professione.

Moltiplicare i tuoi contatti
Come funzionano i siti web per dentisti? Beh, intanto deve essere un servizio fornito da professionisti come te che sanno come operare nel loro campo ottenendo il risultato di moltiplicare i tuoi contatti.
Avrai intuito che oggi le persone non usano più il passaparola, ma utilizzano il web come fonte prioritaria per cercare velocemente e con efficacia beni e servizi. Questo comporta che il posizionamento del tuo sito nel motore di ricerca sia di fondamentale importanza: ricorda che chi cerca dentisti online è tuo potenziale cliente e deve come prima cosa poterti trovare!
Noi, come azienda che offre siti web per professionisti e in questo caso siti web per dentisti, possiamo garantirti un impegno costante col preciso scopo di sfruttare gli spazi pubblicitari su Google e sui Social Network (Facebook, Google+, Linkedin) al fine di farti notare dal cliente che cerca una risposta puntuale ed efficace ad un problema di salute urgente.

La presentazione del tuo sito
Cosa accade quando un cliente prende il primo contatto e cerca di capire chi sei? Semplice, il sito diventerà una sorta di secondo studio medico e ogni potenziale paziente valuterà il tuo lavoro da come presenti il tuo sito web per dentisti.
La prima cosa, come spesso accade, è il design. La parte grafica è una delle prime cose che colpisce l’utente ed è il modo con cui puoi rappresentare, anche visivamente, il tuo brand.
Il nostro consiglio è quello di non usare tinte scure e di creare un marchio che identifichi la tua attività.
Il sito nel suo insieme deve essere gradevole e user-friendly, cioè “amico dell’utente”, quindi facile da usare, con tutte le informazioni importanti immediatamente accessibili: ricordati che i siti web per dentisti sono consultati da clienti particolari che ricercano cure mediche, quindi è fondamentale fargli avere tutte le specificazioni a disposizione con facilità.

Il nostro consiglio
Vuoi sapere il nostro consiglio? Metti tutte le informazioni importanti in prima pagina, anche in maniera sintetica. Nella HOME PAGE dei siti web per dentisti non possono mancare alcune cose fondamentali come una sezione con i servizi offerti dal tuo studio e l’elenco dei professionisti che fanno parte del tuo staff, magari con il titolo di studio e la specializzazione (guarda per esempio quello che abbiamo creato in questa pagina).
Un’altra cosa importante -e spesso sottovalutata- sono le testimonianze dei pazienti: non esitare a far conoscere ai potenziali clienti tutti i feed back positivi di chi si è già rivolto alle tue cure!
Immancabile in questo contesto anche la voce “contatti” con la relativa mappa connessa a Google Maps, perché quando un utente decide che fai al caso suo la prima cosa che farà sarà chiamarti e la seconda raggiungerti, magari dopo aver fissato un appuntamento proprio sul web!

A proposito di appuntamenti fissati via web, perché non fidelizzare la tua clientela con mail ed SMS inviati per ricordare loro gli appuntamenti o la necessità di fare una pulizia dentale preventiva? I pazienti vanno coccolati e fatti sentire al centro del lavoro del tuo studio.
Se ti stai chiedendo perché non abbiamo parlato di fotografie, devi sapere che anche se tutti i siti web dedicati ai professionisti hanno delle fotografie al loro interno, nel caso di siti web per dentisti occorre fare avere alcune attenzioni.
NON RICHIAMARE MAI IL DOLORE!
Tu non vendi cibo o scarpe, offri un servizio medico che usualmente spaventa un po’ le persone, quindi vanno evitate foto che richiamino direttamente o indirettamente il dolore, come quelle dei tuoi strumenti di lavoro. Le foto devono essere poche, neutre e che trasmettano serenità, ricordati che i tuoi clienti devono sentirsi rassicurati!
Ci sono tanti altri dettagli che qualificano i migliori siti web per dentisti ma crediamo che a questo punto dovresti aver capito l’importanza di ampliare la tua attività attraverso la rete.
Hai letto questo articolo e pensi che questa strategia di web marketing possa funzionare? Allora rivolgiti a professionisti come te che hanno esperienza nel settore avendo già creato siti web per medici: non esitare a contattarci per raccontarci tutte le tue esigenze ed avere un preventivo gratuito!
