Cosa sono le Long Tail Keyword

Mar 5, 2019 | Informazioni e Suggerimenti

In pillole:

Che cosa sono le long tail keyword? Sono parole chiave organizzate come una frase, quindi abbastanza lunghe, che consentono di avere meno concorrenza nei risultati di ricerca e un rapporto di conversione migliore rispetto alle decisioni di acquisto.

Cosa sono le Long Tail Keyword?

Oggi parliamo di keyword, cioè di parole chiave che sono usate per indicizzare contenuti sui vari engine presenti in rete, come ad esempio Google.

Sappiamo bene che quando un utente desidera acquistare un prodotto o semplicemente ricevere delle informazioni, esegue ricerche online. Chi si occupa di SEO come noi, cioè il posizionamento dei siti nei motori di ricerca, si deve preoccupare di trovare una serie di parole chiave o una singola parola chiave per migliorare la visibilità dei propri contenuti.

Come si differenziano le parole chiave?

Ma come si differenziano le parole chiave e cosa sono le long tail keyword ?

Generalmente abbiamo 2 tipi di keyword: short tail keyword e long tail keyword.
Le short tail keyword (o semplicemente keyword) sono generalmente composte da una sola parola o al massimo 2 parole, ad esempio “emicrania”.
In questo caso abbiamo una parola chiave molto generica che presenta un alto tasso di ricerche effettuate sul breve termine.

È un vantaggio? Certo! Tante ricerche dovrebbero voler dire tanta visibilità. Dovrebbero..
.
.perché in realtà tantissime ricerche vuole anche dire tantissima concorrenza su quella short tail keyword.

Se osserviamo cosa avviene in fase di SERP (Search Result Page) troveremo infatti un’infinità di siti reattivi a quella short keyword, ma in un contesto del genere cosa accadrebbe al nostro sito?

Semplice: con una competizione cosi serrata i siti più visibili saranno sempre quelli più consolidati, togliendo così spazio a competitor più piccoli che si stanno costruendo pian piano una loro nicchia.

Concorrenza e tasso di conversione: il vantaggio delle Long Tail Keyword

Invece cosa sono le long tail keyword?
Come dice la stessa denominazione, sono parole chiave a “coda lunga”, nel senso che non si fa più uso di 1 o massimo 2 parole ma di diverse parole, fino ad arrivare a intere frasi.

Qual’è la differenza?

Nel momento in cui definiamo una keyword tramite una frase di ricerca lunga, diventiamo molto specifici.
A questo punto la nostra parola chiave può passare da “emicrania” (tipo short) a “come curare l’emicrania con la genziana” (tipo long).
Il risultato di questa operazione, come è facile immaginare, è un SERP molto più limitato perché molti meno utenti useranno quella chiave di ricerca specifica.

È uno svantaggio? Apparentemente si.. però, come abbiamo visto, avere parole chiave brevi generiche con un numero di ricerche molto alto non aiuta, perché si sprofonda nel mare della concorrenza.

Partendo da zero e usando short tail word dovremo quindi spendere tantissime risorse lavorative e quindi economiche per posizionare un sito.
Usando invece una long tail word avremo molte meno ricerche nel breve periodo ma potremo eliminare una grossa fetta di altri siti a favore del nostro.

Teniamo in considerazione anche un altro aspetto: se è vero che nel breve periodo una parola chiave a coda corta ha tante ricerche è altrettanto vero che nel medio lungo periodo le chiavi a coda lunga rappresentano ben il 70% del traffico di ricerca.

 

C’è un altro vantaggio nell’usare le Long Tail Keyword?

Certo ed è fondamentale: il tasso di conversione.

Dobbiamo chiederci: quante ricerche sono finalizzate all’acquisto di un prodotto specifico attraverso una ricerca online?

Non molte a dire il vero, spesso si cercano semplicemente informazioni, soprattutto quando la tendenza è usare keyword molto corte.

Quando invece un potenziale cliente usa una long tail keyword di solito è in fase decisionale, sta cioè pensando direttamente all’acquisto o ad un contatto con un’azienda che si occupa esattamente di quello che sta cercando.

Questo si chiama tasso di conversione, si tratta di quantificare e qualificare le ricerche su internet che vengono poi finalizzate con un acquisto o un contatto interessato.

 

Scegliere le Long Tail Keyword giuste

Per quanto da utenti possa venire “naturale” scrivere buone long tail word per trovare la risorsa adatta al nostro acquisto, quando si fa SEO bisogna studiare i dettagli.

Possiamo trovare buone parole chiave lunghe con l’istinto ma probabilmente la cosa migliore da fare è affidare la nostra idea di long tail keyword all’analisi di tool appositi che ne studino l’incidenza sul mercato.
Un strumento valido  per lo studio e la ricerca  di parole chiave  può essere Google Adwords , oppure Ubersuggest

Nulla vieta di usare altri programmi, anche a pagamento, per cercare di capire quanto una long tail keyword è ricercata e ha concorrenza.

Co-fondatore e CEO del Centro Igea Salute e Prevenzione di Legnano, è specializzato in informatica e telecomunicazioni. Si occupa della realizzazione di siti web per professionisti, in particolare in ambito sanitario, fotografia professionale, cura dell’immagine realizzazione di materiale pubblicitario e gestione social media e web. È specializzato nella realizzazione di campagne SEO e indicizzazione di contenuti su Google.

È inoltre un fotografo professionista iscritto all’Albo Nazionale dei Fotografi Italiani e Direttore di Sitiperprofessionisti.com e del Cinquephoto Studio.

Francesco Cinque

Direttore Siti per professionisti